Apr 21, 2020 | Nefrologia
La parete dell’uretra è delimitata da due tonache nell’uretra femminile e nel tratto prostatico e in quello membranoso nel maschio, nel tratto penieno una sola La parete dell’uretra è delimitata da due tonache (mucosa e muscolare) nell’uretra...
Apr 21, 2020 | Nefrologia
L’uretra presenta vasi arteriosi, venosi, linfatici, fibre nervose pregangliari e postgangliari Arterie L’uretra maschile è irrorata da vasi arteriosi diversi a seconda della porzione di cui si tratta. L’uretra prostatica riceve rami arteriosi...
Apr 21, 2020 | Nefrologia
L’uretra, l’ultimo tratto delle vie urinarie, è un piccolo condotto impari e mediano, che unisce il collo della vescica urinaria con l’esterno L’uretra maschile è un canale considerevolmente più lungo di quello femminile (circa 18–20 cm) che...
Apr 21, 2020 | Nefrologia
L’uretra, l’ultimo tratto delle vie urinarie, è un piccolo condotto impari e mediano, che unisce il collo della vescica urinaria con l’esterno L’uretra femminile è un canale lungo circa 4 cm e dal diametro di mezzo centimetro. Ha origine a...
Apr 21, 2020 | Nefrologia
Non vi è alcuna differenza tra uomini e donne per quanto riguarda lo stimolo minzionale Non vi è alcuna differenza tra uomini e donne per quanto riguarda lo stimolo minzionale, come mostrano tutte le ricerche. Sembrerebbe, però, che le donne inizino a sentire la...
Apr 21, 2020 | Nefrologia
La parete della vescica è costituita da tre strati di differenti tessuti La parete della vescica è costituita da tre strati di differenti tessuti. La tunica mucosa è costituita da un epitelio di rivestimento di transizione (ovvero un tessuto in cui il numero di strati...