Il sistema nervoso parasimpatico è una parte del sistema nervoso autonomo insieme al sistema nervoso simpatico
Il sistema nervoso parasimpatico insieme al sistema nervoso simpatico costituisce il sistema nervoso autonomo.
Il sistema parasimpatico è responsabile delle risposte di tipo “riposo e digestione” ovvero di tutte le attività che si verificano quando il corpo è a riposo, comprese la minzione, l’eccitazione sessuale, la lacrimazione, la salivazione, la digestione e la defecazione. L’azione del sistema nervoso parasimpatico è complementare a quella del sistema nervoso simpatico, che è responsabile delle attività di stimolazione associate alla risposta di tipo “combattimento o fuga”.
Le fibre nervose originano dal tronco dell’encefalo e dal tratto sacrale del midollo spinale. Il nervo vago, il X paio di nervi cranici, ne costituisce l’asse portante.
Il sistema parasimpatico stimola la quiete, il rilassamento, il riposo, la digestione e l’immagazzinamento di energia; come mostrato in figura, presiede ad un sistema di adattamento definito riposo e digestione. In seguito agli stimoli del sistema parasimpatico, aumentano le secrezioni digestive come quelle salivari, gastriche, biliari, enteriche e pancreatiche, la pupilla si restringe, diminuisce la frequenza cardiaca, l’attività peristaltica viene esaltata, si costringono i bronchi e viene favorita la minzione.
Il sistema parasimpatico si contrappone, in tal senso, all’altra branca del sistema nervoso autonomo, denominata sistema simpatico, che favorisce l’eccitazione e l’attività fisica. Il più delle volte l’azione dei due sistemi è finemente bilanciata, senza una netta prevalenza dell’uno rispetto all’altro.
Dal punto di vista anatomico, i nervi del sistema nervoso parasimpatico si distribuiscono ai vasi sanguigni, alle ghiandole salivari, al cuore, ai polmoni, all’intestino, agli organi genitali, agli occhi, alle ghiandole lacrimali e a numerosi altri organi e tessuti.
Funzioni del sistema nervoso parasimpatico
-diminuzione del volume sistolico del cuore, della sua frequenza e della pressione sanguigna
-restringimento della pupilla
-aumentata secrezione abbondante delle ghiandole salivari
-dilatazione dei vasi sanguigni dei genitali e delle ghiandole dell’apparato digerente
-maggiore mobilità delle pareti intestinali
-contrazione della muscolatura liscia dei polmoni, riduzione del volume
-costrizione delle coronarie
–processo accomodativo dell’occhio “normale”
–aumento della secrezione dello stomaco, inibizione degli sfinteri e mobilità
-stimola la cistifellea ad aumentare la secrezione di bile
-il pancreas promuove la secrezione
-la vescica stimola la parete e inibisce lo sfintere