Sistema Nervoso Periferico
Il sistema nervoso periferico è una delle due parti, l’altra è il sistema nervoso centrale, in cui
è diviso il sistema nervoso
Il sistema nervoso periferico è una delle due parti – l’altra è il nervoso centrale – in cui è diviso il sistema nervoso.
La funzione principale del sistema nervoso periferico è creare e mantenere un collegamento tra il sistema nervoso centrale, composto da cervello e midollo spinale, e il resto dell’organismo.
Il sistema nervoso periferico è a sua volta suddiviso in: sistema nervoso autonomo e sistema nervoso somatico.
Il sistema nervoso periferico è formato dall’insieme di fibre nervose e gangli, che sono i raggruppamenti dei corpi cellulari dei neuroni, del sistema nervoso somatico e del sistema nervoso autonomo.
Al contrario del nervoso centrale, il sistema nervoso periferico non è protetto da alcun osso.
Per questo è maggiormente esposto a pericoli legati a traumi meccanici o a esposizione a sostanze tossiche.
Il sistema nervoso autonomo svolge la funzione di controllo dei muscoli lisci degli organi interni e delle ghiandole.
È la parte di sistema nervoso che è responsabile di tutte le funzioni dell’organismo considerate spontanee e di quelle riflesse.
Controlla funzioni di vitale importanza come il battito cardiaco e il respiro.
Controlla inoltre altri movimenti come la dilatazione delle pupille, la produzione di saliva e muco, i movimenti delle parti che compongono il tubo digerente e il funzionamento della vescica.
Ha una struttura più complessa rispetto a quelle del sistema nervoso somatico.
Il sistema nervoso autonomo a sua volta diviso in tre parti:
Nervoso simpatico, i cui neuroni hanno origine a livello di zona toracica e lombare del midollo spinale.
Permette di reagire a situazioni di pericolo incombente ed è responsabile di cambiamenti fisiologici come l’aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e del senso di eccitamento generato dall’aumento dell’adrenalina circolante nell’organismo.
Nervoso parasimpatico, i cui corpi dei neuroni sono localizzati nella regione sacrale del midollo spinale e del midollo allungato del tronco encefalico.
È attivo quando la persona è più rilassata ed è responsabile di fenomeni come il restringimento della pupilla, la diminuzione del battito cardiaco e la dilatazione dei vasi sanguigni.
Sistema nervoso enterico, formato da fibre che innervano i visceri, cioè il tratto gastrointestinale, il pancreas e la cistifellea.
Questo sistema si fa carico di tutti gli aspetti legati alle attività digestive.
Il sistema nervoso somatico controlla i movimenti volontari e raccoglie informazioni dagli organi di senso.
È anche responsabile dei movimenti involontari, che non dipendono cioè da comandi provenienti dal cervello ma dalla connessione di una via nervosa al midollo spinale.
Il sistema nervoso somatico è formato da fibre nervose che hanno il compito di inviare al nervoso centrale le informazioni sensoriali e dalle fibre nervose motorie che dal sistema nervoso centrale si indirizzano ai muscoli dello scheletro.
Noi dello staff di LISIMED teniamo moltissimo alla nostra reputazione e credibilità e sappiamo benissimo quanto una fake news, un dato epidemiologico sbagliato o falso, una terapia “miracolosa” promossa sul web senza supporto scientifico, possano essere dannosi per i pazienti. Le fake news sono un vero e proprio virus che, se non fermato, si diffonde tra tutti coloro i quali vengono sottoposti alla disinformazione on-line. Noi di Lisimed vogliamo essere il vaccino contro il virus delle fake news in ambito sanitario.